Stiamo lavorando ad una nuova veste per il nostro sito.
Contiamo di essere nuovamente aggiornati da metà aprile.
Potete trovare tutte le opere disponibili dei nostri artisti su artsy a questo indirizzo:
ORARIO 9.30-12.30 16.30 -19.30 e su appuntamento
per info 339 6079272 348 7108616
per ricevere le nostre comunicazioni segnalateci il vostro indirizzo email a galleria@cardelliefontana.com o iscrivetevi alla nostra newsletter
IN GALLERIA
MIRKO BARICCHI Apeiron
15 marzo - 3 maggio 2025
Cardelli & Fontana artecontemporanea è lieta di presentare Ápeiron, ottava personale di Mirko Baricchi in galleria che segna il raggiungimento di ventisette anni di collaborazione.
La mostra raccoglie un nucleo di più di venti opere su tela realizzate da Baricchi nell’ultimo anno. Una serie di lavori che nascono certamente dall’osservazione del mondo e della natura, ma anche da una condizione intellettuale già profondamente insita e radicata nell’istante iniziale dell’essere artista, che nello specifico di Baricchi si compie nell’atto dell’indagine meticolosa, che interagisce con il reale, per poi repentinamente allontanarsene, andando oltre la mera rappresentazione oggettuale, spingendosi nello spazio dell’altrove.

NOTIZIE
IMPASSE n.1
Cesare Biratoni (Barcellona 1969).
Una serie frammenti di carte dipinte, ritagli da stampe e fotografie che si dispongono in modi casuali fino a coprire diligentemente il vetro di uno scanner; intrecciando relazioni inedite in grado di aprire possibilità di dialogo tra le parti di un puzzle complesso e ricco di rimandi.
IMPASSE è un progetto editoriale, un foglio formato A3 prodotto dalla galleria Cardelli & Fontana.
Troverete le copie di Impasse in galleria e presso i nostri stand ad Artissima, Artefiera e MiArt


14 DICEMBRE 2024 - 23 FEBBRAIO 2025
Fabrizio Prevedello | Spoleto
Fabrizio Prevedello è tra gli artisti invitati nella mostra Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea, mostra collettiva con opere di Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Micol Assaël,
Francesco Barocco, Rossella Biscotti, Francesco Carone, Sara Enrico, Giovanni Kronenberg, Marzia Migliora, Fabrizio Prevedello, Giovanni Termini, Patrick Tuttofuoco
a cura di Saverio Verini
Palazzo Collicola, piazza Collicola 1, Spoleto

22 NOVEMBRE 2024 - 9 FEBBRAIO 2025
Beatrice Meoni | Londra
Beatrice Meoni è tra gli artisti invitati ad esporre al Paul Smith Space in “Domus meus”, una mostra che vuole esplorare il modo in cui diversi artisti interpretano il concetto di casa, non solo come spazio fisico, ma anche come rifugio emotivo o spirituale.
In mostra saranno otto opere appartenenti alla produzione più recente di Beatrice.
Paul Smith Space
9 Albemarle Street
London W1S 4BL
Mario Radice Composizione
Per Radice la proporzione è condizione necessaria dell’arte, che “ha le sue radici nella geometria”. Il soggetto, invece, anche quando è di tipo sacro, è elemento secondario e non essenziale dell’opera, è un pretesto. Ma in un’opera “assolutamente astratta, risultano evidenti due sagome (figure femminili forse) contrapposte una all’altra”.

Nell'immediato dopoguerra, quando l'arte non figurativa di tendenza geometrizzante-costruttiva - in una parola l'arte concreta - iniziava una sua timida riaccensione sulla scena artistica italiana, Pantaleoni fu uno dei primi ad accostarsi a questo schieramento.
Gillo Dorfles
Atanasio Soldati Il busto bianco
Forse è il momento di analizzare più da vicino i modi con cui il lavoro di Soldati si articola. Quadri di «metafisica postuma» in cui gli oggetti mantengono un loro carattere figurativo, ma si risolvono in profili racchiudenti larghe campiture piatte di colore creando un’araldica di emblemi di cose piuttosto che di cose tangibili...
(Albino Galvano)